Il magazine d’informazione di Zhermack

Procedure cliniche per la realizzazione di protesi fissa su impianti multipli

22 Settembre 2023

La protesi fissa supportata da impianti comprende tutte quelle forme di protesi dentali quali corone, protesi ad arcata completa, protesi parziali, nonché protesi maxillo-facciali, che si ancorano e sono interamente supportate da impianti dentali [1]. Fasi cliniche e tecniche di realizzazione di protesi fisse su impianti multipli Le fasi cliniche e le tecniche di realizzazione […]

Dischi in resina: caratteristiche e opportunità

7 Settembre 2023

L’innovazione data dalle tecnologie digitali ha oggigiorno rivoluzionato in parte o totalmente determinati workflow, non solo nello studio dentistico, ma anche nel laboratorio odontotecnico [1–3]. Nei laboratori, i flussi di lavoro digitali hanno velocizzato diverse procedure che in passato, con le metodiche analogiche, impegnavano molto tempo all’odontotecnico (per approfondire si veda Il laboratorio digitale e […]

Tecniche per la presa d’impronta su paziente edentulo

31 Agosto 2023

L’edentulia completa è una problematica piuttosto comune e viene spesso trattata con protesi totali rimovibili. I clinici utilizzano diversi materiali e tecniche per registrare l’impronta definitiva. Adottando la corretta tecnica d’impronta e materiali adeguati, aumenta la qualità della protesi, migliorando così la qualità della vita del paziente. (1) Le tecniche d’impronta su paziente edentulo si […]

Gerarchia di disinfezione: l’attività virucida e i suoi diversi livelli di efficacia

29 Agosto 2023

Lo scopo principale del controllo delle infezioni può essere brevemente riassunto come il blocco della trasmissione di microrganismi o agenti patogeni.  Il blocco dovrebbe essere eseguito in due direzioni. Il primo è la prevenzione della trasmissione verticale e l’altro è la prevenzione della trasmissione orizzontale o laterale.  Prevenzione della trasmissione verticale e laterale La trasmissione verticale […]

Come prevenire la diffusione delle infezioni negli studi dentistici

25 Agosto 2023

In ambito odontoiatrico gli agenti infettivi possono essere trasmessi per inalazione, iniezione, ingestione, contatto con la mucosa, con la congiuntiva o con la pelle. [1]. All’interno di un ambulatorio odontoiatrico, una delle principali vie di trasmissione è l’esposizione diretta al sangue e ai fluidi corporei. Il sanguinamento gengivale si mescola alla saliva, che per questo motivo […]

5 errori da evitare per una corretta presa d’impronta

28 Luglio 2023

Riuscire ad ottenere un’impronta perfetta è forse una delle sfide più complesse per l’odontoiatra, soprattutto quando si parla di impronta di precisione in protesi fissa (1). È interessante osservare che una percentuale piuttosto elevata di impronte che partono dallo studio dentistico e arrivano al banco del laboratorio odontotecnico presentano degli errori evidenti (2-4). Esistono errori […]

Impronta analogica e digitale su paziente edentulo: review della letteratura

10 Luglio 2023

L’impronta su paziente edentulo è un tema ampiamente discusso e molto variabile, a seconda dei clinici e della scuola di pensiero [1]. Nella letteratura scientifica odierna l’impronta digitale è stata comparata in diversi lavori con l’impronta analogica, specialmente per ciò che riguarda il paziente dentato e implantare [2–5]. Non sono invece molti gli studi che comparano […]

L’impronta nella B.O.P.T. (Biologically Oriented Preparation Technique): principi di preparazione dentale

6 Luglio 2023

La tecnica B.O.P.T. (Biologically Oriented Preparation Technique) prevede la preparazione verticale (a finire) del moncone per consentire l’adattamento della mucosa ai profili protesici determinati dalle corone. [1,2] Rappresenta un protocollo di preparazione dentale nel quale, utilizzando delle frese diamantate, viene eliminata l’emergenza del dente a livello della giunzione amelo-cementizia. Ciò rende possibile la successiva realizzazione […]