Categoria - Studio

Procedure cliniche per la realizzazione di protesi fissa su impianti multipli

22 Settembre 2023

La protesi fissa supportata da impianti comprende tutte quelle forme di protesi dentali quali corone, protesi ad arcata completa, protesi parziali, nonché protesi maxillo-facciali, che si ancorano e sono interamente supportate da impianti dentali [1]. Fasi cliniche e tecniche di realizzazione di protesi fisse su impianti multipli Le fasi cliniche e le tecniche di realizzazione […]

Tecniche per la presa d’impronta su paziente edentulo

31 Agosto 2023

L’edentulia completa è una problematica piuttosto comune e viene spesso trattata con protesi totali rimovibili. I clinici utilizzano diversi materiali e tecniche per registrare l’impronta definitiva. Adottando la corretta tecnica d’impronta e materiali adeguati, aumenta la qualità della protesi, migliorando così la qualità della vita del paziente. (1) Le tecniche d’impronta su paziente edentulo si […]

5 errori da evitare per una corretta presa d’impronta

28 Luglio 2023

Riuscire ad ottenere un’impronta perfetta è forse una delle sfide più complesse per l’odontoiatra, soprattutto quando si parla di impronta di precisione in protesi fissa (1). È interessante osservare che una percentuale piuttosto elevata di impronte che partono dallo studio dentistico e arrivano al banco del laboratorio odontotecnico presentano degli errori evidenti (2-4). Esistono errori […]

Impronta analogica e digitale su paziente edentulo: review della letteratura

10 Luglio 2023

L’impronta su paziente edentulo è un tema ampiamente discusso e molto variabile, a seconda dei clinici e della scuola di pensiero [1]. Nella letteratura scientifica odierna l’impronta digitale è stata comparata in diversi lavori con l’impronta analogica, specialmente per ciò che riguarda il paziente dentato e implantare [2–5]. Non sono invece molti gli studi che comparano […]

L’impronta nella B.O.P.T. (Biologically Oriented Preparation Technique): principi di preparazione dentale

6 Luglio 2023

La tecnica B.O.P.T. (Biologically Oriented Preparation Technique) prevede la preparazione verticale (a finire) del moncone per consentire l’adattamento della mucosa ai profili protesici determinati dalle corone. [1,2] Rappresenta un protocollo di preparazione dentale nel quale, utilizzando delle frese diamantate, viene eliminata l’emergenza del dente a livello della giunzione amelo-cementizia. Ciò rende possibile la successiva realizzazione […]

Differenze tra impronta preliminare e impronta funzionale su paziente edentulo

4 Luglio 2023

L’impronta su paziente edentulo è un tema ampiamente discusso, in quanto sussiste ancora una profonda variabilità tra i clinici, che utilizzano diverse tecniche dettate dalla propria scuola di pensiero piuttosto che da una chiara evidenza in letteratura [1]. Nell’ambito scientifico permane inoltre una certa confusione per quanto concerne la necessità di una doppia impronta nel paziente […]

Ortodonzia linguale: materiali e procedimenti clinici

8 Giugno 2023

L’ortodonzia linguale è una delle possibili pratiche ortodontiche attraverso cui è possibile approcciare, trattare e correggere una malocclusione. Rappresenta una variante della classica ortodonzia fissa multibracket vestibolare, nella quale i bracket, gli archi, le legature e tutta la serie di strumenti ausiliari vengono gestiti prevalentemente sul lato linguale dei denti, ovvero all’interno anziché all’esterno. (1) […]

Workflow analogico e digitale nella protesi mobile totale: le principali differenze

16 Maggio 2023

La protesi mobile totale è una protesi dentale rimovibile che sostituisce l’intera dentatura, i tessuti molli e duri riassorbiti della mascella o della mandibola, e che può essere facilmente inserita e rimossa dal cavo orale dal paziente stesso [1]. La fasi cliniche e tecniche di realizzazione della protesi mobile totale rappresentano una grossa sfida per […]