Scopo della ribasatura delle protesi
I materiali da ribasatura delle protesi rimovibili sono ampiamente utilizzati in odontoiatria per rimodellare le superfici delle protesi a contatto con i tessuti molli del cavo orale1.
Questi materiali risultano molto utili in diverse situazioni cliniche. Nella maggior parte dei casi, le protesi vengono ribasate per compensare gli effetti del riassorbimento osseo cui inevitabilmente vanno incontro i tessuti osteo-mucosi sottoposti alla compressione della protesi.
Tuttavia, i materiali da ribasatura vengono applicati anche in altri casi come la frattura della protesi, il rimodellamento delle creste alveolari2–4, la palatoschisi5, in caso di comparsa di lesioni mucose6 e nel condizionamento dei tessuti molli dopo il periodo di osteointegrazione dell’impianto7 dove risultano inoltre utili per assorbire parte del carico masticatorio4,8.
Tipologie di ribasature protesiche
Generalmente si distinguono ribasature dirette e indirette a seconda che le procedure di ribasatura delle protesi vengano effettuate direttamente nella bocca del paziente oppure su modello dall’odontotecnico. Entrambe le tipologie presentano vantaggi e svantaggi.
Le ribasature dirette hanno il vantaggio di consentire all’odontoiatra di non lasciare mai il paziente senza protesi. Inoltre, non prevedendo un intervento dell’odontotecnico, risultano meno costose.
Al contrario, le ribasature indirette hanno costi aggiuntivi ma risultano anche essere più precise e meglio rifinite rispetto alle prime.
I materiali per la ribasatura delle protesi possono essere di diverso tipo: termopolimerizzabili (più frequentemente usate nei laboratori odontotecnici) o autopolimerizzabili (maggiormente diffuse negli studi dentistici per la loro facile e rapida applicazione)9,10. Tuttavia, sulla base della consistenza le due tipologie di ribasature maggiormente diffuse e conosciute sono la ribasatura morbida (Soft Relining) e la ribasatura dura (Hard Relining).
Il termine “Soft Relining” si riferisce a una classe di materiali resilienti utilizzati per ribasare le superfici protesiche a contatto con la mucosa orale e solitamente sono polivinilsilossani (siliconi) o resine modificate con plastificanti. I materiali da ribasatura morbida devono essere elastici e assorbire il carico occlusale agendo con un effetto cuscinetto. Possono poi essere classificati come a breve o lungo termine a seconda del fatto che mantengano la loro resilienza più di 30 giorni o meno11.
Per “Hard Relining” si intende invece un tipo di ribasatura con materiali non resilienti, costituiti da resine rigide come il polimetilmetacrilato di cui sono fatte anche le basi protesiche5,6,12. Questi materiali sono generalmente meno graditi dai pazienti rispetto alle ribasature morbide che invece vengono giudicate confortevoli ma sono caratterizzati da una più lunga durata10,13–15. Inoltre, essendo dello stesso materiale della protesi conferiscono maggiore rigidità alla stessa.
Utilizzi delle diverse ribasature
Nei pazienti parzialmente o totalmente edentuli portatori di protesi mobili, il fenomeno del riassorbimento osseo è una costante inevitabile ed irreversibile. Capita quindi che dopo qualche tempo dalla consegna delle protesi mobili, queste risultino progressivamente meno stabili. Una possibile soluzione può essere rappresentata in questi casi dalla ribasatura con Hard Relining, costituito dello stesso materiale della base protesica.
Caso diverso è invece quello di un paziente che riceve una protesi mobile pre-estrattiva subito dopo aver eseguito estrazioni dentali. In tal caso è più indicato utilizzare un materiale morbido che assorba i carichi masticatori e che non rilasci eventuali molecole (monomeri), per non interferire con la guarigione dei tessuti.
Anche in caso di lesioni delle mucose sottostanti la base protesica, la ribasatura con materiale morbido può costituire una soluzione. Successivamente al posizionamento implantare, in previsione di sostituire manufatti protesici mobili può essere utile ribasare le protesi con materiali morbidi da mantenere per tutto il periodo di osteointegrazione oltreché ovviamente scaricarle nelle zone di inserimento degli impianti.
Nei casi clinici in cui si devono ripristinare le flange protesiche, oppure dove si deve ispessire il corpo protesico per qualsiasi ragione (es. casi di microfratture ecc.) una soluzione temporanea a queste situazioni è rappresentata dalla ribasatura con Hard Relining.
Problematiche delle ribasature
I materiali da ribasatura non sono invasivi, sono semplici da utilizzare e risultano più economici rispetto alla realizzazione di una nuova protesi14,16,17. Tuttavia, la mancata o scarsa adesione alla protesi, l’irruvidimento e le variazioni di durezza/elasticità dei materiali sono fattori favorevoli per l’accumulo microbico che compromettono fortemente la durata delle ribasature5,18.
D’altronde la presenza di difetti superficiali e porosità è un problema comune a tutti i materiali da ribasatura che tendono perciò col tempo a captare molecole odorose e pigmentate10,19, ad assorbire acqua10,18,20, a cambiare colore3,16 risultando di conseguenza non completamente igienizzabili dai pazienti e destinate in più o meno tempo a venir sostituiti21.
Inoltre, l’indurimento prematuro del materiale resinoso dovuto alla solubilizzazione dei plastificanti6,18 è un problema spesso riscontrato nei materiali da ribasatura rigidi o semirigidi.
Il successo della ribasatura dipende comunque in larga parte dalla forza di adesione tra il materiale e la base protesica in resina1,2. La mancanza di adesione tra queste due componenti a causa di un legame inefficiente con la protesi o di una bassa forza coesiva determina il distacco della ribasatura stessa e la colonizzazione batterica, diminuendone così la longevità e aumentando il rischio di stomatiti. Secondo Ahmad et al.1, si ottiene una migliore adesione quando le proprietà chimiche dei materiali sono simili.
L’adesione dei ribasanti ai polimeri di base dipende quindi dalla composizione chimica dei materiali coinvolti12 ed è influenzata dal tipo di resina, dal ciclo termico e dal trattamento superficiale12,18. Anche per questa ragione molto probabilmente le ribasature morbide (Soft Relining) hanno una minor durata rispetto alle ribasature dure che invece sono costituite di materiali più simili alla base protesica.
È stato inoltre dimostrato che l’applicazione delle ribasature14,15, i trattamenti superficiali con acido peracetico o di silicatizzazione tribologico-chimica22,23 e le modifiche fisico-meccaniche derivanti dalla disinfezione preventiva delle basi protesiche21,24,25, migliorano l’adesività delle superfici, riducono la rugosità e mantengono più a lungo le caratteristiche meccaniche dei materiali.
Conclusioni
Le ribasature protesiche sono riconosciute come importanti materiali, economici e utilizzabili in svariate situazioni cliniche. Sebbene molti di essi siano ancora migliorabili in diversi aspetti al fine di garantire una durata maggiore delle ribasature, queste risultano comunque delle soluzioni provvisorie, utili a rinviare nel tempo la realizzazione di una nuova protesi che comunque prima o poi dovrà essere effettuata.
Bibliografia
1. Ahmad, F., Dent, M. & Yunus, N. Shear bond strength of two chemically different denture base polymers to reline materials. J. Prosthodont. Off. J. Am. Coll. Prosthodont. 18, 596–602 (2009).
2. Urban, V. M. et al. Effect of water-bath post-polymerization on the mechanical properties, degree of conversion, and leaching of residual compounds of hard chairside reline resins. Dent. Mater. Off. Publ. Acad. Dent. Mater. 25, 662–671 (2009).
3. Moffa, E. B. et al. Colour stability of relined dentures after chemical disinfection. A randomised clinical trial. J. Dent. 39 Suppl 3, e65-71 (2011).
4. Kasuga, Y. et al. Basic evaluation on physical properties of experimental fluorinated soft lining materials. Dent. Mater. J. 30, 45–51 (2011).
5. Zarb, G. A., Carlsson, G. E. & Bolender, C. L. Boucher’s Prosthodontic Treatment for Edentulous Patients. (Mosby-Year Book, 2013).
6. Anusavice, K. J., Shen, C. & Rawls, H. R. Phillips’ science of dental materials. (Elsevier Health Sciences, 2012).
7. Saravanan, M., Kumar, A., Padmanabhan, T. V. & Banu, F. Viscoelastic properties and antimicrobial effects of soft liners with silver zeolite in complete dental prosthesis wearers: an in vivo study. Int. J. Prosthodont. 28, 265–269 (2015).
8. Lassila, L. V. J., Mutluay, M. M., Tezvergil-Mutluay, A. & Vallittu, P. K. Bond strength of soft liners to fiber-reinforced denture-base resin. J. Prosthodont. Off. J. Am. Coll. Prosthodont. 19, 620–624 (2010).
9. Cha, H.-S., Yu, B. & Lee, Y.-K. Changes in stress relaxation property and softness of soft denture lining materials after cyclic loading. Dent. Mater. Off. Publ. Acad. Dent. Mater. 27, 291–297 (2011).
10. Dimiou, A. M., Michalakis, K. & Pissiotis, A. Influence of thickness increase of intraoral autopolymerizing hard denture base liners on the temperature rise during the polymerization process. J. Prosthet. Dent. 111, 512–520 (2014).
11. International Organization for Standardization. Dentistry-Soft Lining Materials for Removable Dentures Part 2: Materials for Long-Term Use. (1999).
12. Mese, A. & Guzel, K. G. Effect of storage duration on the hardness and tensile bond strength of silicone- and acrylic resin-based resilient denture liners to a processed denture base acrylic resin. J. Prosthet. Dent. 99, 153–159 (2008).
13. Liao, W.-C., Pearson, G. J., Braden, M. & Wright, P. S. The interaction of various liquids with long-term denture soft lining materials. Dent. Mater. Off. Publ. Acad. Dent. Mater. 28, e199-206 (2012).
14. Usta Kutlu, I., Yanikoğlu, N. D., Kul, E., Duymuş, Z. Y. & Sağsöz, N. P. Effect of sealer coating and storage methods on the surface roughness of soft liners. J. Prosthet. Dent. 115, 371–376 (2016).
15. Mante, F. K., Mante, M. O. & Petropolous, V. C. In vitro changes in hardness of sealed resilient lining materials on immersion in various fluids. J. Prosthodont. Off. J. Am. Coll. Prosthodont. 17, 384–391 (2008).
16. Nowakowska-Toporowska, A., Raszewski, Z. & Wieckiewicz, W. Color change of soft silicone relining materials after storage in artificial saliva. J. Prosthet. Dent. 115, 377–380 (2016).
17. Pinto, L. de R., Acosta, E. J. T. R., Távora, F. F. F., da Silva, P. M. B. & Porto, V. C. Effect of repeated cycles of chemical disinfection on the roughness and hardness of hard reline acrylic resins. Gerodontology 27, 147–153 (2010).
18. Takahashi, J. M. F. K., Consani, R. L. X., Henriques, G. E. P., Nóbilo, M. A. de A. & Mesquita, M. F. Effect of accelerated aging on permanent deformation and tensile bond strength of autopolymerizing soft denture liners. J. Prosthodont. Off. J. Am. Coll. Prosthodont. 20, 200–204 (2011).
19. Ohkubo, T., Oizumi, M. & Kobayashi, T. Influence of methylmercaptan on the bonding strength of autopolymerizing reline resins to a heat-polymerized denture base resin. Dent. Mater. J. 28, 426–432 (2009).
20. Bail, M., Jorge, J. H., Urban, V. M. & Campanha, N. H. Surface roughness of acrylic and silicone-based soft liners: in vivo study in a rat model. J. Prosthodont. Off. J. Am. Coll. Prosthodont. 23, 146–151 (2014).
21. Izumida, F. E. et al. Surface roughness and Candida albicans biofilm formation on a reline resin after long-term chemical disinfection and toothbrushing. J. Prosthet. Dent. 112, 1523–1529 (2014).
22. Cavalcanti, Y. W., Bertolini, M. M., Cury, A. A. D. B. & da Silva, W. J. The effect of poly(methyl methacrylate) surface treatments on the adhesion of silicone-based resilient denture liners. J. Prosthet. Dent. 112, 1539–1544 (2014).
23. Hamanaka, I., Shimizu, H. & Takahashi, Y. Bond strength of a chairside autopolymerizing reline resin to injection-molded thermoplastic denture base resins. J. Prosthodont. Res. 61, 67–72 (2017).
24. Machado, A. L., Breeding, L. C., Vergani, C. E. & da Cruz Perez, L. E. Hardness and surface roughness of reline and denture base acrylic resins after repeated disinfection procedures. J. Prosthet. Dent. 102, 115–122 (2009).
25. Badaró, M. M. et al. In Vitro Evaluation of Resilient Liner after Brushing with Conventional and Experimental Ricinus communis-Based Dentifrices. J. Prosthodont. Off. J. Am. Coll. Prosthodont. 28, e857–e862 (2019).
Vuoi maggiori informazioni sui prodotti e le soluzioni Dental di Zhermack?
Contact us