Il magazine d’informazione di Zhermack

I rischi correlati alle attività del settore dentale e l’importanza di una corretta prevenzione

5 Luglio 2023

Un noto grafico pubblicato in un articolo del New York Times[1] durante il periodo della pandemia di SARS-CoV-2 ha illustrato graficamente i livelli di rischio di diversi gruppi professionali negli Stati Uniti. Il rischio di contrarre SARS-CoV-2 Ogni ruolo lavorativo era rappresentato da una bolla, e la sua posizione indicava il livello di rischio di contrarre SARS-CoV-2.  […]

Differenze tra impronta preliminare e impronta funzionale su paziente edentulo

4 Luglio 2023

L’impronta su paziente edentulo è un tema ampiamente discusso, in quanto sussiste ancora una profonda variabilità tra i clinici, che utilizzano diverse tecniche dettate dalla propria scuola di pensiero piuttosto che da una chiara evidenza in letteratura [1]. Nell’ambito scientifico permane inoltre una certa confusione per quanto concerne la necessità di una doppia impronta nel paziente […]

Ortodonzia linguale: materiali e procedimenti clinici

8 Giugno 2023

L’ortodonzia linguale è una delle possibili pratiche ortodontiche attraverso cui è possibile approcciare, trattare e correggere una malocclusione. Rappresenta una variante della classica ortodonzia fissa multibracket vestibolare, nella quale i bracket, gli archi, le legature e tutta la serie di strumenti ausiliari vengono gestiti prevalentemente sul lato linguale dei denti, ovvero all’interno anziché all’esterno. (1) […]

Il laboratorio digitale e odontotecnici di nuova generazione: confronto tra passato e presente

30 Maggio 2023

L’odontotecnica rappresenta la principale arte ausiliaria alla professione sanitaria odontoiatrica e supporta materialmente, oltre che tecnicamente, l’odontoiatria. Per definizione, essa è l’arte e la scienza di fabbricare dispositivi correttivi e/o sostitutivi per denti naturali [1]. Il laboratorio odontotecnico si occupa principalmente della realizzazione di cinque categorie di dispositivi [2]: Gli odontotecnici forniscono però anche altre […]

Workflow analogico e digitale nella protesi mobile totale: le principali differenze

16 Maggio 2023

La protesi mobile totale è una protesi dentale rimovibile che sostituisce l’intera dentatura, i tessuti molli e duri riassorbiti della mascella o della mandibola, e che può essere facilmente inserita e rimossa dal cavo orale dal paziente stesso [1]. La fasi cliniche e tecniche di realizzazione della protesi mobile totale rappresentano una grossa sfida per […]

Valutazione del rischio, contaminazione biologica e ciclo PDCA

9 Maggio 2023

Il rischio biologico nei luoghi di lavoro, con alcune eccezioni che possono essere le attività sanitarie o i laboratori diagnostici e di ricerca, è sicuramente sottostimato rispetto ad altri rischi professionali, talvolta anche poco conosciuto e ignorato, in particolare in attività lavorative outdoor. Eppure, nessun luogo di lavoro può essere considerato esente da questo rischio, […]

L’importanza del Modello Studio nella pianificazione del piano di trattamento

8 Maggio 2023

Il Modello dentale rappresenta la riproduzione in positivo della situazione intraorale del paziente. (1) Esso può essere realizzato in maniera tradizionale, attraverso la colatura del gesso all’interno dell’impronta, o in maniera digitale CAD/CAM, attraverso la fresatura o la stampa 3D. (2) Sulla base dell’utilizzo, vengono distinte due famiglie di Modelli (1,3,4): Vediamo più nel dettaglio […]

L’impronta per apparecchi funzionali ortodontici

13 Aprile 2023

L’impronta dentale rappresenta la copia in negativo dei denti e delle strutture adiacenti. (1) Più strutture adiacenti vengono registrate da un’impronta, maggiore è l’estensione dell’impronta stessa. L’estensione dell’impronta è quindi una caratteristica fisico-anatomica-volumetrica. Un’impronta estesa arriva a registrare dettagli di strutture anatomiche anche molto distanti dai denti o dalle strutture primarie che si vogliono registrare. […]