Il magazine d’informazione di Zhermack

La cementazione delle faccette dentali

31 Marzo 2022

Il successo clinico delle faccette dentali dipende da diversi fattori, tra i quali una corretta cementazione. (1) Per quanto riguarda materiali e tecniche di preparazione delle faccette dentali, queste sono solitamente realizzata in ceramica feldspatica o in disilicato di litio, ma recentemente sono state proposte anche in zirconia e in resina composita. (2) La ceramica […]

Materiale per la registrazione occlusale: quale scegliere? 

11 Marzo 2022

Materiale per la registrazione occlusale: quale scegliere? (1). L’occlusione è l’elemento chiave in ogni riabilitazione odontoiatrica e il carico occlusale è in grado di influenzare anche la longevità di una riabilitazione. I concetti biomeccanici dell’occlusione sono stati recentemente correlati ad aspetti biologici, comportamentali e neuromuscolari del sistema stomatognatico. Anche se il concetto di occlusione è […]

Analogico e digitale in odontoiatria. Tecniche di acquisizione digitale e differenze tra impronta analogica e digitale

10 Marzo 2022

Le impronte digitali e i successivi flussi di lavoro di progettazione CAD (Computer Aided Design) e lavorazione CAM (Computer Aided Manufacturing) sono diventati un’alternativa comune ai flussi di lavoro convenzionali per la fabbricazione di protesi dentali. Dal punto di vista clinico, è essenziale per qualsiasi flusso di lavoro, l‘accuratezza della protesi finale. Questa accuratezza dipende […]

Allineatori trasparenti e ortodonzia tradizionale a confronto

9 Marzo 2022

Negli ultimi vent’anni, nel campo dell’ortodonzia si è assistito ad una vera e propria rivoluzione clinica e merceologica. Prima degli anni 2000, l’unica terapia possibile per allineare, livellare e spostare i denti era rappresentata da una terapia multi-bracket. Oggi invece la nuova generazione di ortodontisti può contare su una terapia innovativa, ovvero quella con allineatori […]

Astringenti, emostatici e vasocostrittori nella presa d’impronta

4 Febbraio 2022

Per la realizzazione di protesi su denti naturali, è necessaria un’impronta che riproduca in modo accurato uno o più monconi con gli elementi dentari adiacenti della stessa arcata.  Per arrivare a questo obiettivo, il professionista deve prendere alcune importanti misure: il margine protesico della preparazione deve essere adeguatamente visibile all’operatore e accessibile al materiale da […]

La fotografia nel settore dentale

25 Gennaio 2022

Introduzione (1) L’odontoiatria, come professione, può essere estremamente soddisfacente oppure risultare come una snervante e infinita routine. La fotografia è un ottimo mezzo attraverso il quale documentare i casi clinici, autodeterminarsi come professionista e quindi gratificarsi del lavoro eseguito. Maggiore gratificazione verrà percepita anche dal paziente, potendo osservare l’attenzione e la precisione delle cure ricevute. […]

Il bruxismo: cause, sintomi e terapia

11 Gennaio 2022

Il bruxismo è una parafunzione da sempre di grande interesse per l’odontoiatra, poiché molti dei suoi effetti si sviluppano a livello intraorale, nonostante la maggior parte delle sue cause sia da ricercare a livello extraorale. Il bruxismo può infatti portare alla distruzione del tessuto dentale, alla rottura di ricostruzioni o riabilitazioni protesiche, all’esacerbazione di disordini […]

La presa d’impronta Dual Arch

10 Dicembre 2021

L’impronta Dual Arch o “a doppia arcata” è una tecnica di presa d’impronta generalmente diffusa tra gli odontoiatri. Consiste in un’impronta bimascellare effettuata con un portaimpronta specifico Dual Arch, che viene rilevata facendo occludere la bocca al paziente in posizione di massima intercuspidazione [1]. Con questa tecnica viene improntata contemporaneamente l’emiarcata superiore con l’emiarcata inferiore, […]