Il magazine d’informazione di Zhermack

La disinfezione delle superfici non critiche nella struttura odontoiatrica

4 Ottobre 2022

Il mercato offre molti tipi di disinfettanti con caratteristiche differenti per quanto riguarda l’efficacia e la compatibilità con i materiali. In ambito sanitario, scegliere il disinfettante più adatto non è così facile. Proprio per questo, nel 1957, Earle Henry Spaulding definiva i criteri per la scelta. Vediamoli insieme. Scegliere il disinfettante in base alla superficie: […]

La Tecnica di Impronta Casartelli (o del Ponte di Guida)

4 Ottobre 2022

La tecnica di impronta di Casartelli (o del Ponte Guida) trova la sua maggiore indicazione in protesi fissa, in casi clinici laddove una corretta registrazione del margine di preparazione risulta complessa o dove altre tecniche di impronta hanno precedentemente fallito. Vediamo più nel dettaglio perché è stata sviluppata questa tecnica, i suoi vantaggi e il […]

Come leggere l’etichetta di un disinfettante e riconoscere i principi attivi

5 Settembre 2022

Comprendere le informazioni sull’etichetta di un prodotto disinfettante è essenziale per un’efficace rimozione degli organismi patogeni e per la sicurezza durante l’utilizzo del prodotto. Saper leggere le etichette di un prodotto chimico consente di identificare la natura dei rischi derivati dal suo utilizzo, tutelando la propria persona e la comunità. Come deve essere l’etichetta di […]

La classificazione dei materiali da impronta elastici e rigidi

25 Agosto 2022

Quali sono e come si suddividono i materiali da impronta utilizzati in campo odontoiatrico? I principali materiali da impronta si possono suddividere in due importanti famiglie [1,2]: Materiali da impronta elastici; Materiali da impronta rigidi (o non elastici). Queste due grosse categorie, che racchiudono al loro interno tutti i materiali da impronta, si differenziano in […]

ISO 4823: la normativa sui materiali da impronta

25 Agosto 2022

Nel campo dell’odontoiatria sono state pubblicate 187 norme standardizzate ISO, le quali regolano la stragrande maggioranza degli aspetti del settore odontoiatrico e forniscono gli standard da rispettare. (1) ISO è un’organizzazione internazionale indipendente, non governativa, della quale sono membri gli organismi nazionali di standardizzazione di 167 paesi nel mondo. (2) Attraverso la conoscenza condivisa, si […]

I siliconi da impronta: addizione e condensazione a confronto

22 Luglio 2022

Esistono in commercio moltissimi materiali da impronta: alcuni di questi, come gli idrocolloidi, sono destinati all’impronta preliminare mentre altri, come gli elastomeri, possono offrire performance migliori ed essere utilizzati quindi per l’impronta definitiva o di precisione. Tra gli elastomeri esistono diverse tipologie di materiali, tra cui i siliconi da impronta. I siliconi possono essere per […]

Caratteristiche ideali dei modelli in gesso: l’importanza di solide fondamenta

22 Luglio 2022

L’esecuzione dei modelli in gesso è una pratica comune per la realizzazione di qualsiasi tipo di manufatto protesico o ortodontico [1]. I modelli in gesso rappresentano la riproduzione in positivo di quella che è la situazione intraorale del paziente. Vengono realizzati a partire da uno stampo negativo ottenuto mediante impronte intraorali con materiali da impronta […]

Impiego dei materiali gessosi in Odontoiatria

22 Luglio 2022

Il gesso è un minerale costituito da solfato di calcio diidrato. È conosciuto ormai da secoli e viene utilizzato in svariati ambiti. Basti pensare che già 5000 anni fa gli antichi egizi cuocevano la cosiddetta “Pasta di Parigi” o “gesso di Parigi” in forni all’aria aperta e poi lo addizionavano all’acqua per assemblare i blocchi […]