Categoria - Studio

Accuratezza e precisione dei materiali da impronta per la realizzazione di implanto-protesi ad arcata completa su All-on-four

21 Maggio 2021

Recentemente su Journal of Prosthetic Dentistry è stato pubblicato un interessante studio avente lo scopo di valutare l’accuratezza e la precisione di diversi materiali elastomerici nell’impronta su impianti (1). In particolare, servendosi di un modello di riferimento che simulava un paziente edentulo da riabilitare con All-on-four, gli autori hanno valutato quanto alcuni materiali da impronta […]

L’impronta in silicone nell’epoca degli allineatori invisibili

19 Febbraio 2021

Negli ultimi vent’anni, nella panoramica dei possibili trattamenti ortodontici si è lentamente fatta spazio una nuova tipologia di trattamento basata sull’utilizzo di allineatori trasparenti o “invisibili”. Questa tecnica prevede tre passaggi fondamentali: la registrazione di un’impronta del paziente  la realizzazione di un set-up ortodontico (una simulazione del risultato finale della terapia) la realizzazione delle mascherine […]

Impronta su impianti multipli: è possibile senza splintaggio?

8 Febbraio 2021

Da sempre l’impronta su impianti rappresenta una fase tanto complessa quanto altamente importante al fine di procedere ad una corretta riabilitazione protesica. Lo scopo dell’impronta su impianti è quello di rilevare in maniera accurata e precisa la loro posizione tridimensionale all’interno dell’arcata dentale, le loro inclinazioni e le relazioni spaziali che intercorrono con altri impianti […]

Vantaggi e svantaggi delle diverse tecniche di impronta dentale

4 Febbraio 2021

L’impronta definitiva, anche detta impronta di precisione è l’ultimo atto della terapia riabilitativa protesica, prima della realizzazione del manufatto protesico da parte dell’odontotecnico. Una impronta correttamente eseguita, senza vuoti, senza stirature, senza distorsioni, oltre a essere un ottimo biglietto da visita da parte dell’odontoiatra all’odontotecnico, rappresenta un requisito fondamentale affinché la futura protesi risulti precisa […]

Impronta digitale vs impronta analogica: quando usare l’una e quando l’altra

28 Gennaio 2021

Negli ultimi anni c’è stato un crescente interesse nei confronti delle tecnologie digitali che ha investito diversi settori in tutto il mondo, dal militare all’ingegneristica e anche al settore sanitario, compresa l’odontoiatria. In particolare, con l’avvento dei sistemi CAD-CAM (computer-aided design/computer-assisted manufacturing) sono state sviluppate tecnologie digitali per la rilevazione di impronte intraorali. Ciò prevede […]

La registrazione occlusale con materiali tissotropici

18 Gennaio 2021

La registrazione occlusale viene definita come registrazione della relazione posizionale tra arcate antagoniste1. Un’accurata e stabile registrazione occlusale facilita l’esaminazione dell’occlusione del paziente da parte dell’odontotecnico sia per scopi diagnostici che per scopi terapeutici. Eventuali errori nel posizionamento relazionale dei modelli in articolatore, dovuti a registrazioni occlusali non corrette, possono avere effetti significativi sulle riabilitazioni […]