Categoria - Laboratorio

Modelli ortodontici: metodologie di realizzazione e impiego di materiali gessosi/resinosi

13 Dicembre 2022

Un modello è una replica positiva della dentizione e delle strutture circostanti, usato per lo studio diagnostico della situazione e come base per la costruzione di apparecchi protesici e ortodontici. (1) Esistono modelli studio o diagnostici o preliminari, modelli lavoro e modelli master. (2) I modelli, finalizzati a impieghi diversi, hanno la necessità di offrire […]

Modelli in gesso vs Modelli 3D stampabili: caratteristiche e fattori di accuratezza a confronto

12 Dicembre 2022

La stampa 3D è un processo additivo (AM – Additive Manufacturing) che consente la costruzione fisica di modelli digitali attraverso la stampa per strati. Nacque nel 1986 quando Charles Hull depositò il primo brevetto di stereolitografia (SLA) che prevedeva la creazione per strati di oggetti facendo solidificare della resina liquida sensibile alla lunghezza d’onda della […]

Caratteristiche ideali dei modelli in gesso: l’importanza di solide fondamenta

22 Luglio 2022

L’esecuzione dei modelli in gesso è una pratica comune per la realizzazione di qualsiasi tipo di manufatto protesico o ortodontico [1]. I modelli in gesso rappresentano la riproduzione in positivo di quella che è la situazione intraorale del paziente. Vengono realizzati a partire da uno stampo negativo ottenuto mediante impronte intraorali con materiali da impronta […]

La sicurezza in laboratorio: rischi e norme da rispettare

22 Luglio 2022

Ad oggi, gran parte dei processi riabilitativi odontoiatrici passa attraverso una o più fasi odontotecniche o di laboratorio. L’odontotecnico è colui che in laboratorio, partendo dalla replica dell’anatomia del paziente, va a realizzare diversi tipi di manufatti risultando complementare e sinergico all’odontoiatra durante una riabilitazione protesica, chirurgica o ortodontica. Maggiore è il grado di complessità […]

SARS-CoV-2: le professioni dentali in cima alla lista dei lavori più pericolosi

17 Giugno 2022

La pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto su tutte le professioni, ma in particolare su alcune in relazione ai rischi affrontati quotidianamente. I professionisti in prima linea, ovvero gli operatori sanitari e i lavoratori nelle filiere dei generi di prima necessità, sono stati maggiormente esposti al rischio di infezione da SARS-CoV-2, per garantire […]

Vantaggi della scansionabilità di un’impronta dentale

17 Giugno 2022

Nell’ultimo decennio, l’avvento del Computer Aided Design e del Computer Aided Manufacturing (CAD/CAM) ha portato allo sviluppo delle tecnologie digitali in odontoiatria e a nuovi flussi di lavoro. [1] L’utilizzo degli scanner intraorali, che raccolgono dati STL per generare le immagini tridimensionali (3D) degli oggetti scansionati, è in continuo aumento fra gli odontoiatri per ottenere […]

Odontoiatria additiva: metodi per la ricostruzione estetica

17 Giugno 2022

Abrasione ed erosione sono i due fattori maggiormente implicati nella perdita di tessuto dentale. L’abrasione è un fenomeno meccanico, dovuto a un susseguirsi di stimoli abrasivi che possono essere parafunzionali, come il bruxismo, o traumatici, come una scorretta tecnica di spazzolamento, magari associata all’utilizzo di dentifrici molto abrasivi. L’erosione invece è un insulto chimico, solitamente […]

Faccette dentali: materiali e tecniche di preparazione

31 Marzo 2022

La riabilitazione del settore anteriore rappresenta una delle procedure più impegnative e rischiose per l’odontoiatra protesista dal momento che, nella maggior parte dei casi, questi trattamenti vengono effettuati su pazienti giovani con elevate richieste estetiche [1]. Le faccette dentali, dette anche “veneers”, sono lamine ceramiche estremamente sottili (dello spessore di 0,5-0,7 mm) che vengono applicate […]